• CaK
  • H-Alpha
  • White Light
  • Radio
  • Deep Sky
  • Time Lapse
  • Spectroscopy
  • Hardware
  • Software
  • Other

Observing The Sun

Multiwavelength Sun Observations

Main menu

Skip to content
  • Guida Alla Modifica Del Coronado PST
  • Double Stack Con Etalon Del PST
  • Tecniche Per L’Elaborazione Di Immagini Solari
  • Usare Una DSLR Per Riprese Astronomiche
  • Real Time SID Monitoring
  • Teleskop Express
Show Grid Show List

Tentativo “Testa di Cavallo”

February 21, 2023 by Andrea IU4APC

Salve a tutti, dopo i miei primi tentativi con la nebulosa di Orione ho voluto provare a fare qualcosa di un po’ piu’ difficile e provare con IC 434 ovvero la nebulosa “Testa di Cavallo” e la “Fiamma”. Il cielo non era completamente sgombro e la preparazione che volevo fare nel tardo pomeriggio e’ saltata proprio per colpa di nuvole che non mi hanno permesso di fare l’allineamento polare con il plate solving (purtroppo dal mio terrazzo non vedo la […]

Categories: Deep Sky

Leave a comment

Il secondo Orione

February 16, 2023 by Andrea IU4APC

Salve a tutti. Dopo la prima esperienza dell’altra sera ho deciso di provare a fare le cose un po’ piu’ sul serio e fare qualche test con la AZ-GTI in modalita’ “equatoriale” in modo da provare a fare delle esposizioni un po’ piu’ lunghe. Ho studiato un po’ come funziona Kstars/Ekos che gira sul RaspberryPi 4 con Stellarmate e l’ho installato localmente sul Macbook Air e collegato con il RaspberryPi in modo da comandarlo da remoto via wifi. Tutto perfetto. […]

Categories: Deep Sky

1

Il primo Orione…

February 13, 2023 by Andrea IU4APC

Salve a tutti, dopo tutti questi anni di silenzio ho deciso di riprendere a fare un po’ di astrofotografia. Nel frattempo sono successe molte cose nella mia vita personale e lavorativa e una parte dell’equipaggiamento che utilizzavo purtroppo non ce l’ha fatta. Il pezzo piu’ importante e’ la mia EQ5. Per fortuna il telescopio solare Skywatcher 120 modificato e’ sopravvissuto, ma senza la EQ5 e’ difficile usarlo! Ho deciso quindi di iniziare facendo qualcosa di nuovo (per me) con quello […]

Categories: Deep Sky

3

Vendita Telescopio e Camere CCD

January 10, 2015 by Andrea IU4APC

Salve a tutti, è parecchio (troppo) tempo che non scrivo più niente e sopratutto che non faccio più immagini di alcun genere. Purtroppo come per tutti, la famiglia, il lavoro prendono la maggior parte del tempo e non c’è spazio per molto altro. Al massimo una passione… prima era l’astro-fotografia solare ed ora sono le radio 🙂 Come alcuni di voi sanno, sono diventato radioamatore ed ho quindi dedicato la maggior parte del tempo a costruire apparati, antenne ed anche a […]

Categories: Uncategorized

4

2013_06_30_HA

June 30, 2013 by Andrea IU4APC

Qualche immagine in HA in condizioni buone ma non ottimali, causa un velo che rendeva poco contrastate le riprese. Mi sono concentrato sulle AR11777 ed AR11778. Ho ripreso anche un paio di protuberanze di buone dimensioni ed abbastanza interessanti.  

Categories: Uncategorized

Leave a comment

2013_06_25_HA

June 25, 2013 by Andrea IU4APC

Dopo tanto tempo passato principalmente a preparare l’esame per la patente da radioamatore (superato con successo il 5 Giugno!), ho finalmente spostato la montatura sul terrazzo “estivo” che mi permette di poter riprendere il Sole sin dalle prime ore del giorno. Lo spostamento ha richiesto molto più tempo del previsto (ho dovuto smontare la piscina gonfiabile dei piccoli :D) e quando era tutto pronto le nuvole hanno preso il sopravvento. Sono però riuscito a fare una ripresa veloce della AR11777 […]

Categories: H-Alpha

Leave a comment

2013_04_14_HA

April 14, 2013 by Andrea IU4APC

Altra giornata con uno splendido Sole (dal punto di vista meteorologico naturalmente :D). Purtroppo il seeing è andato ulteriormente peggiorando malgrado non ci fosse alcuna nuvola a disturbare le riprese. Ho comunque voluto continuare a fare riprese per continuare a “riprendere la mano”. Ho avuto un pò più tempo del solito per fare riprese e quindi sono andato oltre alle AR11718 e AR11719 dei giorni precedenti. Ho persino ripreso una “debole” (visivamente) protuberanza all’equatore. Ecco i risultati dopo una breve elaborazione:

Categories: H-Alpha

6

2013_04_13_HA

April 13, 2013 by Andrea IU4APC

Giornata di Sole ma con un seeing non certo ottimale. Purtroppo delle nuvole alte rendevano la visuale poco nitida. Sono comunque riuscito a fare alcune riprese ed a realizzare un mosaico di cui sono soddisfatto. I soggetti sono sempre le AR11719 e la AR11718. Quest’ultima, oramai quasi in uscita, ieri sera ha emesso un flare M3.3. Ecco il mosaico: Le riprese sono state fatte con il solito setup basato su Celestron Omni 120 XLT con modulo PST. Le condizioni sono poi peggiorate […]

Categories: H-Alpha

Leave a comment

2013_04_11_HA

April 11, 2013 by Andrea IU4APC

Oggi il Sole ha ripreso ad essere un pò attivo ed una delle zone più interessanti (AR11719) ha emesso un flare M6.5 Purtroppo sono arrivato tardi e me lo sono perso. Ho dovuto anche faticare non poco per prendere qualche ripresa tra un cielo con un buon seeing ma con nuvole che andavano e venivano. Mi sono concentrato sulla AR11719 che si è rivelata molto bella ed interessante. In allegato un mosaico di 4 immagini che la ritrae insieme alla […]

Categories: H-Alpha

Leave a comment

2013_03_03_HA

March 3, 2013 by Andrea IU4APC

Salve a tutti, come l’anno scorso, il regalo del mio compleanno è stato un seeing buono per fare qualche ripresa. Ieri sono stato fuori quasi tutto il giorno per cui non ho potuto festeggiare per bene col Sole, ma oggi ho rimediato dedicando la mattinata ai miei hobbies 🙂 Ecco il risultato delle immagini di oggi: Il setup è il solito. Voglio però tornare a fare qualche prova con il 152/900 sia in HA che in luce bianca. Ultimamente sto […]

Categories: H-Alpha

Leave a comment

2013_02_19_HA

February 19, 2013 by Andrea IU4APC

Dopo qualche settimana di attesa finalmente una buona giornata per fare qualche ripresa. Ho cercato di approfittare della giornata per fare un mosaico piuttosto largo (16 immagini totali ognuna di più di un megapixel). L’immagine copre tutte le zone attualmente attive oltre al grosso filamento nell’emisfero Sud. Particolarmente attiva la AR11678. C’era anche una interessante serie di protuberanze tra cui una a “nuvola” completamente staccata dalla superficie. Ecco il risultato di un piccolo mosaico di due immagini. Purtroppo l’elaborazione non […]

Categories: H-Alpha

Leave a comment

2013_02_04_HA

February 4, 2013 by Andrea IU4APC

Salve a tutti, oggi la bella giornata mi ha tentato a fare una serie di veloci riprese. Ho fatto una panoramica tra la AR11667 e la AR11668 passando per la AR11665. Questo è il risultato: Solito setup (Celestron Omni 120 XLT con modifica PST e camera DMK41)… per ora finchè non mi decido a provare la ASI 120MM) .

Categories: H-Alpha

2

20130126_CaK_HA

January 26, 2013 by Andrea IU4APC

Finalmente dopo almeno un paio di mesi di inattività riesco a fare qualche immagine nuova! La qualità non è il massimo ma sono comunque soddisfatto. Ci metto sempre un pò a “riprendere la mano”. Certo, le condizioni di seeing che non erano ottimali ma il fatto è che sono un pò arrugginito 😀 Ho perso un pò di automatismi ed alcune regolazioni di ripresa non sono buone. Per non parlare della elaborazione. Comunque già il fatto di essere riuscito a […]

Categories: CaK, H-Alpha

Leave a comment

2012_01_03_Quadrantidi

January 4, 2013 by Andrea IU4APC

In occasione del picco dello sciame meteorico delle Quadrantidi, uno degli sciami più forti di tutto l’anno, ho testato il mio setup per il “meteor scattering” (ovvero osservazione delle tracce meteoriche tramite echo doppler radio). Come dice Wikipedia: Le Quadrantidi sono un importante sciame meteorico visibile nel mese di gennaio. La loro sigla internazionale è QUA. Le meteore s’irradiano da un’area vicina alla costellazione di Boote; il loro nome deriva da quello del Quadrante Murale, un’obsoleta costellazione che oggi fa […]

Categories: Radio

Leave a comment

2012_12_10_NOAA

December 10, 2012 by Andrea IU4APC

Ecco un altro pò di immagini satellitari catturate oggi: Ore 12:39 UT – NOAA 19   Ore 13:13 UT – NOAA 18   Per la ricezione sto usando uno Yaesu FT-817ND con antenna discone Diamond D-130. Oggi ho preso un pò di materiale per costruirmi una antenna QFH che dovrebbe avere prestazioni migliori per i 137Mhz e riuscire a “seguire” meglio i satelliti.

Categories: Radio

Leave a comment

2012_12_09_NOAA

December 9, 2012 by Andrea IU4APC

Da un pò di settimane sono praticamente fermo con l’imaging solari. Principalmente perchè il meteo non lo ha permesso e secondariamente perchè ho avuto la malaugurata idea di installare Windows 8 sul portatile che uso per l’imaging ed ora non riesco più a riprendere a 30fps con la DMK31 firewire. Devo reinstallare tutto e tornare almeno a Windows 7. Spero di riuscire a fare tutto questa settimana. Però non sono stato completamente fermo e se il Sole non si è […]

Categories: Radio

Leave a comment

2012_10_25_HA

October 25, 2012 by Andrea IU4APC

Il seeing oggi è decisamente peggiorato ed ho avuto poco tempo per riprendere. Quindi solo una immagine della AR11598 in H-Alfa. Spero sia buona al punto da essere sufficiente 😀

Categories: H-Alpha

Leave a comment

20121024_HA

October 24, 2012 by Andrea IU4APC

Ed ecco le immagini in HA di oggi. I soggetti sono gli stessi di ieri e sempre con il solito setup: Celestron Omni 120 XLT con modifica PST.

Categories: H-Alpha

Leave a comment

20121024_WL

October 24, 2012 by Andrea IU4APC

Immagini in luce bianca ottenute con il General Hi-T 152/900. Seeing buono ma non come ieri. Lunghezza focale utilizzata: 4500mm Filtri: Baader Continuum + Baader Neodymium Prisma di Herschel da 2″ (by Maurizio Locatelli :))

Categories: White Light

Leave a comment

20121023_HA

October 23, 2012 by Andrea IU4APC

Oggi ho deciso di tornare al setup solito in HA, ovvero all’Omni XLT 120. Purtroppo le performance del 152 in HA, malgrado siano sicuramente molto buone, non sono superiori al 120 per cui è evidente che malgrado i miei sforzi non riesco a risolvere le limitazioni della modifica PST che continua a lavorare solo con rapporto focale f/10. L’Omni 120 quindi, avendo una lunghezza focale di 1000mm, lavora meglio del 152 che ha una lunghezza focale di 900mm. Di seguito […]

Categories: H-Alpha

5

Post navigation

← Older posts
Map
Blog at WordPress.com.
Observing The Sun
Blog at WordPress.com.
  • Follow Following
    • Observing The Sun
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • Observing The Sun
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...