Oggi ho deciso di tornare al setup solito in HA, ovvero all’Omni XLT 120. Purtroppo le performance del 152 in HA, malgrado siano sicuramente molto buone, non sono superiori al 120 per cui è evidente che malgrado i miei sforzi non riesco a risolvere le limitazioni della modifica PST che continua a lavorare solo con rapporto focale f/10.
L’Omni 120 quindi, avendo una lunghezza focale di 1000mm, lavora meglio del 152 che ha una lunghezza focale di 900mm.
Di seguito le immagini di oggi:
che dire spettacolari, veramente complimenti.
Al momento sono alla lettura del libro Storia di una stella e spero presto di capire quale configurazione potrei utilizzare per iniziare a fare qualcosa di serio col sole.
ciao
Ciao Claudio e grazie dei complimenti.
Come forse hai visto è possibile osservare il Sole in vari modi. Principalmente 3: luce bianca, H-Alfa e CaK. Ognuna sta ad indicare una “banda” diversa ed ognuna ti mostrerà aspetti diversi del Sole.
La più immediata e facile è quella in “luce bianca” ed è anche quella più “economica” per iniziare. Per cui ti consiglierei di iniziare da li.
Spero tra poco tempo di riuscire a scrivere una guida su come iniziare l’osservazione del cielo con degli esempi di “setup” per ognuna delle bande. Giusto per orientarsi 😉
Se sei interessato a maggiori dettagli o hai altre domande non esitare a contattarmi.
Un saluto e buona lettura 😉
Grazie intanto per la risposta.
Qualcosa ho già fatto in luce bianca, mi piacerebbe sperimentare col newton gso 200 800 f/4 cosa ne esce utilizzando l astrosolar +filtro badder ir pass+barlow badder 2,5(con attacco per canon) e canon 350d.
So che per via del seing e’ necessario fare un filmato.
Vorrei riprendere il sole in infrarosso in fin dei conti la radiazione infrarossa non è’ da confondere con la radiazione termica.Cosa ne pensi?
Ciao Claudio,
scusami se non ti ho risposto prima ma sono preso da lavoro e famiglia. Per il solare ti consiglio di usare camere CCD e non la reflex. Sono molto più performanti ed efficienti.
Però se vuoi provare, puoi usare i software che suggerisco nella sezione “Usare Una DSLR Per Riprese Astronomiche”.
Dovrebbero aiutarti ad avere prestazioni decenti.
Per i filtri… ci sono dei filtri specifici per il luce bianca, in particolare il Baader Continuum. E’ un filtro stretto che lavora sui 540nm (verde) e mette praticolarmente in evidenza la granulazione ed i particolari delle macchie solari. Per farlo lavorare al megli devi metterci un IR-Cut davanti.
Questa è la tecnica che uso io e che fino ad ora ha dato i migliori risultati.
Un saluto ed in bocca al lupo 😉
Andrea
Dimenticavo alla canon gli ho tolto il filtro e non ho messo niente