In questi giorni ho deciso di usare il Tecnosky 66ED Apo anche per fare qualche ripresa di deep sky. E’ una cosa totalmente nuova per me ed allora mi sono messo a cercare informazioni e per fortuna ho trovato parecchie cose.
Per prima cosa mi sono procurato una reflex perfetta per un principiante come me: una Canon 1100D (con obiettivo 18-55 IS). Naturalmente ho preso anche un adattatore Canon EOS/T2 che ho utilizzato con una piccola estensione T2/T2 ed una T2/1.25″ per adattare il tutto al telescopio. In realtà il Tecnosky 66ED Apo ha anche una filettatura SC ma attualmente non ho un adattatore T2/SC.
Ho voluto fare subito un piccolo test del setup senza prestare particolare attenzione a cosa puntavo ma giusto per vedere se tecnicamente il tutto funzionava. Quindi ho montato il telescopio + reflex sulla HEQ5 e puntato il tutto su Deneb.
Usando il software “EOS Utility” è possibile comandare tramite cavo USB la Canon e quindi programmare le pose. Tutto molto ben fatto: facile e veloce. E sopratutto gratuito nel senso che fa parte del pacchetto della reflex 😉
Ho quindi programmato la reflex per fare 30 immagini di 1 minuti ciascuna. Poi ho fatto 29 (purtroppo avevo le batterie del portatile quasi scariche ed è morto prima di fare la trentesima) “dark”, ovvero stesso setup di prima ma con il tappo del telescopio messo.
Ho poi fatto un allineamento e stacking usando DeepSky Stacker (versione beta in modo da supportare il nuovo formato RAW). Anche questo software è abbastanza facile da usare. Magari per usarlo al meglio ancora ce ne vuole ma se uno si vuole “divertire” come me ora e vedere i risultati si può fare. Il software “consiglia” i settaggi migliori in base ad una serie di parametri. Basta seguire i suggerimenti e tutto procede.
Comunque… questo è il risultato (JPG di dimensioni dimezzate):
Naturalmente niente di eccezionale. E’ solo un test “tecnico” ma è la mia prima immagine “stellare” e quindi è comunque qualcosa.
Naturalmente il campo è tutt’altro che piatto 😀 Sto cercando uno spianatore/riduttore ed ho avuto già qualche consiglio prezioso su cosa mi serve da persone esperte che usano il “piccoletto”. Devo anche fare un’allineamento polare un pò più “serio”!
Anche dal punto di vista dell’elaborazione non ho fatto praticamente niente se non un allineamento degli istogrammi dei 3 canali di colore. Forse anche troppo visto che probabilmente ho perso i colori delle singole stelle. C’è da studiare e lavorare parecchio 😀
Spero presto di riuscire a fare qualche immagine più “significativa”. Purtroppo sono seriamente limitato dalla situazione di illuminazione che mi ritrovo. La mia postazione di osservazione si trova proprio lungo la strada più trafficata di Cesena e c’è un’illuminazione giallo/arancio fortissima per tutta la notte. Davvero pessimo. Naturalmente per l’imaging solare questo non ha alcuna influenza.
La mia idea è quella di farmi un setup molto leggero (compresa montatura) che mi permetta con pochissimo di prendere ed andare anche poco lontano e fare qualche ripresa con un cielo più scuro. Pensavo ad una cosa tipo questa: http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p3812_Astrotrac-Travelset-Komplettpaket-mit-Stativ-und-Kugelkopf.html
Dovrebbe andare più che bene per le mie esigenze ed in questo modo non devo portarmi dietro la HEQ5 che è già troppo pesante per i miei gusti 😀
Comunque… la sensazione è che questo sia solo l’inizio 🙂
UPDATE (2012_08_26)
Questa è una versione riprocessata dell’immagine: