50mm_Mini_Guide_Scope

In questi giorni ho avuto modo di testare brevemente visto il mal tempo, un piccolo cercatore/telescopio guida che mi sembra un’ottimo compromesso in termini di prestazioni/dimensioni/costi.

Personalmente l’ho testato come guida con il TS66ED Apo e funziona agregiamente. E’ un 50mm di apertura con 162mm di lunghezza focale (f/3.2). Offre quindi un ampio campo visivo ed una buona luminosità, è quindi molto facile, anche con tempi di esposizione brevi come 1 secondo/1.5 secondi, trovare una stella “guida”.

Ecco un paio di foto illustrative:

 

Unico “neo” dal mio punto di vista è che non avendo un focheggiatore, bisogna fare un pò di prove con la camera guida (io uso una ALCCD5 che è una QHY5, in Italia conosciuta come Magzero5) per trovare il fuoco “perfetto”. per fortuna è una cosa che bisogna fare una sola volta perchè a corredo viene dato un anello parfocale da fissare sulla camera guida per “segnare” la distanza ottimale per il fuoco.

Con la mini guida è compresa anche fornito il supporto, la basetta per telescopi, una basetta piana e l’anello parfocale con la chiave per stringerlo. Non manca niente 🙂

Malgrado la corta focale (162mm), viene venduta come in grado di guidare focali fino a 1000-1500mm. Io per ora l’ho usata solo con focali molto corte (350-400mm) per cui non ho avuto alcun problema. In futuro farò test più estesi con focali maggiori e se rilevo problemi

La mini guida viene venduta con diversi marchi: vi segnalo la versione casalinga “Tecnosky” e quella “straniera” di Orion. L’oggetto è esattamente lo stesso 🙂

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: