Deep_Sky_Setup

Salve,

gli ultimi sono stati giorni di nuvole e pioggia intensa. Sarà così ancora per oggi e da domani le cose dovrebbero migliorare. Spero sia così almeno avrò modo di fare un pò di immagini sia del Sole che continuare a fare altri test per il deep sky.

In questi giorni ho “lavorato” per sviluppare un setup che sia sufficientemente compatto e potente per fare delle belle immagini con il minimo di peso.

Ecco come si presenta:

Nella foto manca la Canon EOS 1100d che uso per fare le riprese (e che ho usato per fare la foto).

Il telescopio principale è il rifrattore Tecnosky 66 ED Apo con riduttore/spianatore 0.85, con relativo adattatore per poter essere attaccato direttamente alla filettatura SC del rifrattore. Lato reflex ho usato un adattatore Canon EOS/2″.

Il tutto è molto solido e lo spianatore funziona splendidamente.

Ho inoltre usato un piccolo rifrattore russo acro 50/350 come autoguida con attaccata una ALCCD5 che attacco tramite porta ST4 alla HEQ5. per “autoguidare” uso il software PHD Guiding (gratuito).

Come dicevo attualmente utilizzo la Canon 1100d che per le mie capacità e necessità attuali è perfetta. Per la ripresa automatica delle immagini e gestione dei tempi di apertura utilizzo l’ottimo (ed anche questo gratuito) software Canon EOS Utility che permette la completa gestione da remoto della reflex.

Il setup pesa meno di 5Kg ed è sufficientemente compatto. Sono attualmente alla ricerca di una montatura “leggera” in grado di gestire l’intero setup. Attualmente sto pensando alla Astrotrac TT320XAG che oltre ad essere molto leggera, ha anche una porta ST4 quindi di essere autoguidata con la ALCCD5 senza ulteriori interfacce. Probabilmente la metterò su un treppiede Giotto’s MTL9271B con testa a sfera sempre Giotto’s MH1300-652. Il treppiede con testa a sfera è in grado di reggere fino a 10Kg e con la Astrotrac l’intero setup dovrebbe pesare un pò più di 7Kg quindi dovrei avere abbastanza margine.

Nei prossimi giorni/settimane spero di produrre qualche immagine buona. Sto pensando alle “classiche”  M31 Andromeda e Pleiadi per iniziare oltre alla nebulosa di Orione più avanti.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: