Questo è il mio primo tentativo di immagine deep sky un pò più “seria”. Purtroppo ancora non avevo un telescopio guida per cui ho preferito tenere al minimo i tempi di ripresa (30″).
Ecco il risultato:
Devo ancora imparare parecchio sulla tecnica di ripresa ed ancora di più su quella di elaborazione delle immagini. Però con il mio cielo, per me questa è già una gran cosa.
Il setup è:
- Rifrattore Tecnosky 66ED Apo con spianatore/riduttore x0.85
- Canon 1100D
Informazioni di ripresa:
- 30 immagini 800 ISO da 30″
- 30 immagini 1600 ISO da 30″
- 30 dark 800 ISO
- 30 dark 1600 ISO
- 20 bias
- 40 flat
Ho però già testato il sistema di autoguida con pose da 5 minuti: ALCCD5 con PHD Guiding su HEQ5 tramite ST4 😀
Nessun problema! Per cui non appena il cielo lo permetterà rifarò l’immagine con meno pose (probabilmente 10) ma più lunghe (probabilmente 5 minuti). Il tempo sta per peggiorare e credo che per i prossimi giorni sarà impossibile.
UPDATE (2012_08_31)
Visto il mal tempo ho dedidato un pò di tempo a sviluppare una semplice tecnica per la rimozione del gradiente.
Ecco il risultato dopo il veloce trattamento: