2012_08_10_HA

Oggi sono riuscito a trovare un pò di tempo per fare un mosaico formato da una decina di immagini in HA. Il setup è il solito: Celestron Omni 120 XLT con etalon/BF5 del PST. Immagini riprese con DMK31 e focale intorno ai 2250mm.

In allgato le immagini in bianco e nero, colore e negativo. Sarebbero ancora da elaborare in particolare da ripulire dai granelli di polvere ma per ora non ho tempo 🙂 Magari nel weekend.

4 comments

  1. Vincenzo

    complimenti. belle immagini, magari nel mosaico i livelli non sono proprio omogenei, ma ci sono alcune zone davvero notevoli come risoluzione e elaborazione …
    per i granelli, la soluzione piú semplice é avere un pochino di drift nell’inseguimento, cosí nello stacking spariscono …
    cmq , soprattutto, davvero un bel sito ..
    ti faccio i miei complimenti, dopo aver visto e sentito tanti parlare e straparlare, soprattutto a sproposito e senza conoscenze dirette della modifica, tu l’hai realizzata per bene e anche continui a sperimentare …
    di nuovo complimenti ..
    ciao

    Vincenzo

    • Ciao Vincenzo,

      grazie mille.

      Il problema con l’elaborazione è il tempo 🙂 Dovrei fare un pò di elaborazione prima della creazione del mosaico ma questo richiederebbe molto più tempo. Per cui di solito faccio il mosaico delle immagini grezze e poi elaboro l’immagine del mosaico. Questo logicamente porta ad immagini non sempre uniformi ed omogenee. Con la bella stagione preferisco concentrarmi sulle riprese… magari tra qualche mese quando le condizioni meteo non lo permetteranno, mi concentrerò sulla ri-elaborazione di queste immagini.

      Per la modifica… sono mesi che ci lavoro cercando di ottimizzare ogni singolo aspetto tecnico. A me le cose piace farle e poi eventualmente parlarne. Tutta colpa della mia impazienza mi porta ad essere un “non-teorico” 😀

      Grazie ancora per i complimenti. Fa sempre un gran piacere riceverne.

  2. Vincenzo

    In effetti può essere una buona idea , il tenersi l’elaborazione fine, per la cattiva stagione ….
    Basta avere dischi capienti 🙂 …
    Non si tratta , secondo me, di essere non teorici o impazienti … Si tratta di buon senso e umiltà … Oltre ad un poco di rispetto per sè stessi … Ma ormai è di moda spararle grosse, parlare di cose che non si sanno, fare i pappagalli ripentendo cose dette da altri …. E soprattutto sentirsi al tavolo dei top, un top tra i top …. 😦
    Vabbè …. Tornando alla modifica, il “contenitore per il doppio stack ” mi pare davvero una buona idea e una altrettanto buona realizzazione … Confesso che potrei copiartelo … Ma … Hai notato riflessi strani ? Soprattutto in riprese con una focale modesta ? Diciamo senza barlow …
    Ciao

    • Per lo spazio su HD nessun problema per fortuna… sono un programmatore ed ho HD in quantità 😀

      Allora il “double stack” è un pò problematico proprio per i riflessi. Direi che così com’è è quasi inutilizzabile purtroppo. Sto studiando una soluzione. Sto provando con “tiltando” i due etalon e ruotandoli ma non è semplicissimo. In più non ho avuto modo di fare molti test (giusto un paio di brevi sessioni). E’ un peccato perchè almeno nelle aree esenti da riflessi il risultato è evidente.

      Devo studiare meglio la cosa e spero di riuscire a trovare una soluzione in breve tempo perchè porterebbe ad un ulteriore notevole miglioramento dei dettagli che non sono mai abbastanza. Spero comunque di riuscire a prendere un 150/1200 con relativo ERF già il mese prossimo. Ed anche questo aiuterebbe parecchio.

      Non appena avrò ulteriori notizie riguardo ad una soluzione ai riflessi con i due etalon, li posterò sicuramente.

      Un saluto e teniamoci in contatto 😉

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: