2012_08_01_WL

Come detto qualche giorno fa ho preso un C9.25 col tubo in cabonio (anche) per fare imaging solare in luce bianca.

Per me il passaggio dai rifrattori agli SC non è facilissimo. Ho costruito un filtro a tutta apertura con un grosso foglio Astrosolar 3.8 (quindi quello fotografico).

Le prime prove fatte nei giorni scorsi non erano proprio un granchè e pensavo che difficilmente sarei riuscito ad utilizzarlo al meglio. Ma ho iniziato prima a prenderci confidenza la sera con un pò di osservazione ed imaging della Luna sopratutto ed un pò anche di Saturno e Marte anche se davvero troppo bassi oramai per avere dei risultati buoni. Aspetterò qualche giorno per dedicarmi a Giove.

Comunque dopo questo periodo di apprendistato oggi ho voluto testare di nuovo il C9.25 con il Sole. Rispetto al primo test ho aggiunto un paraluce e testato le riprese con vari filtri. Per ora sembra che l’accoppiata Baader Continuum + Baader Neodymium oppure un filtro rosso Baader sempre con il Neodymium sembra che diano i risultati migliori. Ho provato anche con un IR-Pass ed un altro filtro abbastanza stretto intorno ai 705 nm. Farò altre prove nei giorni prossimi giorni.

Le impressioni quindi ora iniziano ad essere buone. Sono sicuro che ancora c’è parecchio margine per il miglioramento e naturalmente, data l’apertura, il seeing gioca un ruolo fondamentale sopratutto di giorno.

Ecco l’immagine migliore per ora, fatta con una focale di F/10 (quindi quella standard del C9) e col filtro rosso + neodymium. Il seeing non era tale da permettermi di forzare oltre la focale. Per la ripresa ho usato la DMK31 firewire.

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: